Volevo questo libro da tantissimo
tempo, da quando qualche anno fa avevo visto il film, e avevo pensato
“ohibò, chi s'è inventato questa storia è un genio” (e infatti
lo è, visto che si tratta di Joe R. Lansdale), ma non ero mai
riuscita a trovarlo. Edito nel 2004 per una piccola casa editrice e ormai uscito di stampa da anni, mi ero quasi rassegnata a farmene una
ragione, finchè non ho trovato un'anima pia su Anobii con cui
scambiare due guide turistiche inutili vs Bubba Ho-Tep, e non ho
neanche dovuto spedire perchè l'anima pia lavora a Firenze. Quindi
non solo l'ho avuto totalmente gratis, ma mi sono anche liberata di
due libri che cercavo di scambiare senza successo da almeno un anno,
un vero colpo di culo.
mercoledì 29 febbraio 2012
domenica 26 febbraio 2012
Mantova Comics 2012 - io c'ero
Sabato sono stata al Mantova Comics insieme a Valentina e Carlo, era tanto che non andavo ad una fiera
del fumetto, e mi ci voleva proprio. A causa della miseria che
incombe minacciosa sulla mia testa, ho potuto fare pochi acquisti ma
buoni, ho incontrato persone interessanti e ho allungato di un paio
di metri la mia wishlist.
Lo stand della Lateral era dedicato
totalmente a Red Dread, il fumetto di Matteo Strukul e Alessandro
Vitti, una nuova avventura di Mila Zago (vedi La Ballata di Mila):
cuscini, sedie e tavolini in edizioni limitatissime dipinti a mano e
autografati dagli autori, una Mila cosplayer e Matteo e Alessandro
disponibili e entusiasti della loro creatura, che io naturalmente non
mi sono lasciata scappare.
Mi sono comprata anche un fumetto che
vale la pena soltanto per il titolo: Zombe Gay in Vaticano, che non
ho ancora letto ma promette benissimo anche per la presenza di suore
ninja che ho intravisto alla prima sfogliata. Il fumetto è
autoprodotto dai due autori Vanessa Cardinali e Davide La Rosa, tanto
di cappello per la scelta, io sostengo il DIY.
Piccola ma molto carina la parte della
fiera dedicata al mini festival di fantascienza Cyclon Fest e Sci-Fi,
con alcune chicche: il ponte di comando dell'Enterprise di Star Trek
e la presenza di Felix Silla, attore cult di sci-fi che ha
interpretato ruoli del calibro del Cugino Itt nella serie tv della
Famiglia Addams, l'Ewok sul deltaplano in Guerre Stellari – Il
Ritorno dello Jedi e la scimmia piccina del Pianeta delle Scimmie,
oltre ad aver recitato in serie tv come Star Trek e Battlestar
Galactica. Mr. Silla è una persona gentile, educatissima e molto
simpatica.
con Valentina e Felix Silla |
al ponte di comando dell'Enterprise |
Non mancavano cosplayers di ogni tipo,
non sto a elencarli tutti, ma assegno qualche menzione d'onore a un
Ghostbuster (uno dei miei film preferiti!), tutti i personaggi di
Star Wars, Sailor Pluto e Jason Voorhees.
Se avessi avuto più soldi in tasca
avrei comprato un sacco di stupidaggini ganze, vendevano veramente di
tutto: non solo fumetti ma anche gadget, memborabilia e collectibles
di ogni tipo, kimono, riproduzioni perfette delle katana dei
personaggi di fumetti e cartoons.
Il pomeriggio si è concluso alla
grande con una conferenza di Milo Manara, che ha raccontato al
pubblico i suoi prossimi progetti: una graphic novel sulla vita del
Caravaggio raccontata attraverso le sue modelle e alcune copertine
per la Marvel dedicate alle supereroine. È stato un piacere e un
onore ascoltare il maestro Manara, oltre a essere un uomo di grande
cultura, competenza e amore per il proprio mestiere, è una persona
davvero piacevole. Milo Manara era affiancato da C.B. Cebulski,
editor e autore della Marvel Comics, e un editor della Panini, che
pubblicherà in Italia l'opera sul Caravaggio.
conferenza con C.B. Cebulski e Milo Manara |
martedì 21 febbraio 2012
Memorie di una Maitresse Americana - Nell Kimball
Il titolo, Memorie di una Maitresse
Americana, dice tutto di questo libro: è l'autobiografia di Nell Kimball, da giovane e
ambiziosa prostituta di metà ottocento, a ricca e rispettata tenutaria
di alcuni dei casini più eleganti e lussuosi di New Orleans e San
Francisco.
Nell ha avuto una vita a dir poco
avventurosa: è passata attraverso grandi amori sfortunati, ha perso
un figlioletto, ha avuto grandi successi, dure batoste e momenti di
crisi, ha incontrato ogni genere di uomo, dai più grandi criminali
della sua epoca ai moralizzatori e proibizionisti che dopo i loro
sermoni passavano notti spensierate e selvagge nelle case di
appuntamenti. Ed ha raccontato tutto nella sua autobiografia, scritta senza ipocrisie né peli sulla lingua qualche anno dopo il 1917, l'anno in cui venne chiuso lo storico quartiere di Storyville, a New
Orleans, dove la prostituzione era legale e regolata da norme e
mazzette.
venerdì 17 febbraio 2012
Dexter il Vendicatore - Jeff Lindsay
Sì, è quello della serie tv Dexter.
Serie tv che mi piace tantissimo, di cui mi sono innamorata fin dal
primo episodio. In questi casi di solito cerco di leggere prima il
libro, ma stavolta nn ci sono riuscita: la serie mi ha conquistata
subito, prima che potessi scoprire che era tratta dai romanzi di Jeff
Lindsay.
Adesso ho finalmente letto il primo
libro, Dexter il Vendicatore (inizialmente pubblicato con un altro titolo, La Mano Sinistra di Dio), e vi dico subito che mi è piaciuto
molto, ma ormai sono irrimediabilmente influenzata dalla serie e
credo che questo abbia notevolmente ridimensionato la sorpresa
nell'incontrare un personaggio così straordinario.
lunedì 13 febbraio 2012
La Ballata di Mila - Matteo Strukul
Matteo Strukul è al suo primo romanzo,
ma parte avvantaggiato: La Ballata di Mila inaugura la nuova collana
Sabot/Age della E/O curata da Massimo Carlotto, esce nelle librerie con
la solenne benedizione di quest'ultimo, insieme a quella di Tim
Willocks in quarta di copertina, ed è stato pubblicizzato molto e bene.
Strukul è responsabile dell'ufficio
stampa di Meridiano Zero, inoltre scrive di musica su riviste e
periodici ed è cofondatore di SugarPulp; è proprio allo
SugarPulp Festival che ho avuto il piacere di conoscerlo, e finalmente sono riuscita a leggere il suo romanzo.
Insomma, un esordio da romanziere in
pompa magna ed un curriculum gustoso, due premesse che lasciano ben
sperare ma che potrebbero anche alimentare
aspettative eccessive.
mercoledì 8 febbraio 2012
Margherita Oggero - Qualcosa da Tenere per Sé
Questo libro mi è stato regalato per
natale da una cara amica, Valentina di Love Books (che ringrazio
ancora una volta), che l'ha scelto perché la tipa in copertina mi
assomiglia, un'ottima ragione per scegliere un libro :-D
Non conoscevo la scrittrice, Margherita Oggero, non
sapevo neanche che avessero tratto una fiction con Veronica Pivetti (Provaci Ancora Prof,
mai, vista) dai suoi romanzi con protagonista la professoressa Camilla, quindi mi sono buttata nella lettura
senza pregiudizi o aspettative.
sabato 4 febbraio 2012
La Verità dell'Alligatore - Massimo Carlotto
Era tanto che volevo leggere qualcosa
di Massimo Carlotto, e ho sempre pensato di iniziare dall'Alligatore.
E siccome sono metodica e mi piace fare le cose per bene, ho iniziato
dal primo romanzo con protagonista Marco Buratti detto l'Alligatore,
investigatore privato senza licenza.
L'Alligatore è un anti eroe italiano:
ama il blues, fuma come una cimineria e beve fiumi di calvados (in ogni capitolo ce ne sono
almeno due litri), si veste come un rocker e si muove al limite della
legalità, fuori dai circuiti ufficiali. Il suo braccio destro è il
vecchio Beniamino Rossini, contrabbandiere e malavitoso con un'etica
professionale, conosciuto durante i sette anni di ingiusta detenzione
che Buratti ha scontato pur di non fare la spia.
L'Alligatore è dannato e diffidente,
ormai deluso dall'autorità e dalla vita, e tra un calvados e l'altro
in un locale blues, si occupa di condurre indagini ufficiose per
conto degli avvocati degli sfortunati criminali italiani.
Iscriviti a:
Post (Atom)

Ricerca personalizzata